Il bosco di bambù italiano
Esistono vari tipi di bosco che si differenziano per le diverse specie arboree che li costituiscono. Ci sono i boschi di querce, di faggio, di abete ed esistono anche i boschi di bambù e uno di essi è...
View ArticleCaratteristiche del sughero e produzione dei pannelli isolanti ICB
Il sughero è una materia prima che presenta caratteristiche chimiche e strutturali uniche, che si amplificano attraverso il processo di tostatura, ottenendo pannelli di sughero con performance coibenti...
View ArticleCostruire con le canne di bambù: un metodo a km zero
CanyaViva è una squadra multidisciplinare formata da architetti, ingegneri, scenografi, artisti, permacultori, paesaggisti e da altre figure professionali non strettamente legate al mondo delle...
View ArticleCertificazione NaturePlus e sostenibilità del sughero tostato
Il sughero auto-espanso e auto-collato ICB è certificato come prodotto per bioarchitettura. Un eccellente LCA, una vita illimitata, la totale riciclabilità e la salubrità per l'uomo, rendono questo...
View ArticlePannelli di sughero isolante ICB: vantaggi ed applicazioni in edilizia
Disponibile in pannelli fino a 30 cm di spessore, in granulato o pre-accoppiato a lastre a secco, il sughero ICB (Insulating Cork Board, ovvero pannello di sughero isolante) è utilizzabile in ogni...
View ArticleCaratteristiche del legno da costruzione
Dopo anni in cui abbiamo utilizzato prevalentemente calcestruzzo e muratura per l’edilizia, recentemente il legno è tornato in auge e ad oggi è ampiamente utilizzato in edilizia residenziale e non,...
View ArticleSughero a faccia a vista. Rivestirà il padiglione del Brasile per Expo 2015
Il sughero è l'unico isolante impiegato anche come rivestimento per facciate architettoniche, sfruttando al 100% le proprie potenzialità estetiche. I visitatori di Expo 2015 lo potranno ammirare a...
View ArticleApplicazioni del bambù nei giardini, nell’architettura e nelle costruzioni
Alle nostre latitudini è stato introdotto relativamente da poco ma ormai è conosciuto ed apprezzato per le sue molteplici qualità: elastico, leggero ma resistente, dal portamento raffinato ed elegante,...
View ArticleEdifici in legno. Tra materiali naturali e tecnologie avanzate
Il legno, tra i materiali da costruzione più sostenibili, è anche tra i più versatili. In legno, grazie alle moderne tecniche costruttive, è possibile realizzare edifici che combinano materiali...
View ArticleUpcycle House, la casa tutta riciclata
L’upcycling è un processo di trasformazione dei rifiuti in nuovi materiali di qualità superiore riutilizzabili, ad esempio, nella costruzione di un edificio abitativo. Partendo da questo principio, lo...
View ArticleEdifici in legno: alcuni sistemi costruttivi
Gli edifici in legno, offrendo grande libertà di progetto ed essendo estremamente versatili, rispondono perfettamente alle esigenze dell’architettura moderna. Le ultime realizzazioni di edifici...
View ArticleRaccolta differenziata: miti da sfatare
La gestione dei rifiuti è sempre più una tematica centrale nella vita quotidiana di ciascuno e ancora di più lo diventa se si inserisce in un ottica più ampia di organizzazione di una città ai fini...
View Article3 workshop estivi per costruire con paglia e terra cruda
Quest’estate non prendete impegni! Se avete sempre desiderato apprendere le tecniche di autocostruzione con terra cruda e paglia questi workshop fanno al caso vostro. LA STORIA DELLE COSTRUZIONI IN...
View ArticleDal guscio dei gamberi la pellicola bio per alimenti
I ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi hanno sviluppato una nuova pellicola bio per alimenti a base di chitosano per cercare di contrastare, in modo ecosostenibile, la massiccia invasione di...
View ArticlePadiglione religioso in legno a Landau
Come un grosso pesce, il padiglione ecumenico a Landau, cittadina nella zona sud orientale del Renania-Palatinato in Germania, ha tante lamelle di legno e obbedisce ad una forma perfetta. In pianta...
View ArticleCarta e pelle dalle mele dell'Alto Adige
La regola delle tre erre per favorire la sostenibilità ambientale stabilisce che vi possa essere una riduzione ed una limitazione dei rifiuti prodotti dall’uomo, grazie alle reimmissione degli stessi...
View ArticleTessuti sostenibili e naturali per l’arredamento
Un tessuto è un manufatto a superficie piana, sottile e flessibile ed è il risultato finale delle diverse combinazioni di materie prime (fibre tessili naturali, artificiali o sintetiche) e armature...
View ArticleVetri autopulenti: il brevetto per superfici idrorepellenti
Il vetro idrofobo e autopulente: si tratta di un importante brevetto registrato dall’ENEA e dal CNR di Faenza ispiratosi alle foglie di loto, che non consentono all'acqua di accumularsi, ma la fanno...
View ArticleARUP: l'edificio in legno BSkyB premiato dal Wood Architecture Award
L’edizione 2014 del premio Wood in Architecture Award ha visto sul gradino più alto del podio ARUP Associates per la realizzazione in suolo londinese dell’edificio Sky Believe in Better Building:...
View ArticleCostruire con la paglia: vantaggi e costi
La crisi delle costruzioni e l’avvento delle più moderne forme di architettura sostenibile ed ecocompatibile hanno portato a riscoprire antichi materiali ritenuti erroneamente poco validi e di...
View Article